Canali Minisiti ECM

Basta poco alcol per mettere a rischio il nascituro

Ginecologia Redazione DottNet | 28/09/2020 12:20

Secondo uno studio australiano può portare a disturbi psicologici e comportamentali

Anche un paio di bicchieri a settimana di bevande alcoliche nelle prime fasi di gravidanza possono aggravare il rischio che il nascituro sviluppi depressione, ansia e altri disturbi psicologici e comportamentali. Lo indica uno studio dell'Università di Sydney, condotto su quasi 10 mila bambini di età fra nove e 11 anni, secondo cui l'esposizione a livelli di alcool anche bassi nell'utero conduce a più frequenti problemi comportamentali e psicologici, rispetto a bambini che non vi sono stati esposti.   Lo studio, condotto dal Matilda Centre for Research in Mental Health and Substance Use dell'università stessa e pubblicato sull'American Journal of Psychiatry, è il più ampio finora condotto sull'uso di bassi livelli di alcool durante la gravidanza. Si è basato su interviste a madri e bambini, su esami cognitivi e risonanze magnetiche. E' emerrso che su 9719 bambini arruolati il 25,9% era stato esposto all'alcol nell'utero.  I livelli di alcol rilevati nello studio andavano da zero bicchieri fino a 90 durante le 40 settimane di gravidanza, per la maggior parte consumati nelle prime sei-sette settimane, prima che donne sapessero di essere incinte. "Abbiamo stabilito evidenze chiare che anche un uso così ridotto di alcool in qualunque fase della gravidanza ha un impatto sulla prole", scrive l'autrice principale, la neuropsicologa Briana Lees. Un impatto sull'educazione, l'interazione sociale, comportamento e potenzialmente le esperienze con il sistema giudiziario, aggiunge. 

pubblicità

fonte: American Journal of Psychiatry

Commenti

I Correlati

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

La stimolazione ovarica rappresenta il primo passo nei percorsi di procreazione assistita e un approccio personalizzato in questa fase può contribuire a fare la differenza per l’esito dei trattamenti

Ti potrebbero interessare

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing